top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Naturopata: chi è?

Aggiornamento: 19 gen

Essere un professionista in Naturopatia non significa limitarsi a proclamare l'amore per le cure alternative come spesso confondono certi improvvisati, bensì aver affrontato un percorso di preparazione di carattere formativo al pari di quello universitario, volto ad educare la persona in scienze della salute e del benessere.


Le linee guida HSA (European Benchmarks  for naturopathic training) conformi alle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definiscono specificamente le caratteristiche dell’attività terapeutica, di consulenza e divulgazione scientifica in materia di Naturopatia. In esse si escludono espressamente tutte quelle attività manipolative, invasive, diagnostiche o prescrittive di carattere medico-sanitario.


In Italia, come in altri Paesi dove la professione non è ancora stata regolamentata, il naturopata opera secondo un codice di autoregolamentazione (delibera n°4 del 05/04/20 UNI-ISO) definito dalla Federazione Italiana Naturopati, nel quale sono fissati i criteri di validità della libera professione secondo la legge 4/2013 della costituzione italiana. Oltre ad un esame nazionale privato che attesta il diploma di superamento degli studi in metodologia delle scienze olistiche e in metodologia della ricerca scientifica, è importante essere iscritto al registro nazionale di professione.



In Naturopatia, il termine "terapia" va inteso nel suo significato etimologico, dall'antico greco θεραπεία (therapeía): ovvero “mettere se stesso al servizio degli altri ”. Il terapeuta infatti, nel mondo ellenico, non era medico, figura che certamente ancora non esisteva, ma era colui (filosofo, guaritore o sacerdote che fosse) che vedeva le cose con nesso olistico, cioè d'insieme anzichè per divisioni in parti. Solo con l’avvento della figura autonoma del medico, molti secoli più tardi, il termine terapia è stato via via fagocitato all’interno della competenza esclusiva della classe medica, stravolgendone il significato originario e riducendolo alla semplice cura di patologie.


Il naturopata, in ogni caso prescinde da qualsiasi esigenza diagnostica, così cara alle scienze mediche, perché è interamente rivolta alla formazione del benessere psicofisico nei confronti della persona, indipendentemente dalla malattia o dal disturbo che l’affligge.


In questo senso, si definisce naturopata colui che opera all’interno della relazione d’aiuto attraverso attività pratiche di educazione e promozione della salute e del benessere in maniera totalmente autonoma e distinta da quella del medico, dello psicologo o dell’operatore sanitario. I trattamenti, le terapie (non invasive e dirette alla cura patologica) e tutte le attività proposte, sono dunque di carattere prettamente olistico, volte cioè a produrre l’emersione e lo sviluppo delle risorse innate nell'individuo.


Attenzione a non confondere quindi gli ingenui proclami dei milioni di guru che affollano il web proponendo cure  e guarigioni di ogni tipo, con i professionisti in scienze naturopatiche in regola con la normativa fiscale e dotati di serie competenze.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

© 2025 by Francesco Parretti. Powered and secured by Wix

bottom of page