
Di cosa mi occupo
Il naturopata è colui che opera all'interno della relazione d'aiuto attraverso attività pratiche di informazione, educazione e promozione della salute. In questo senso il trattamento diviene olistico quando il terapeuta riesce a far emergere quelle risorse che fino a quel momento erano latenti nell'individuo. Le attività svolte prescindono quindi da qualsiasi esigenza diagnostica tipica delle scienze mediche, poichè interamente rivolta al benessere della persona.

Scienze della Salute e Neuroscienze
Il principale strumento operativo di un naturopata è informare correttamente. Occuparsi del proprio stato di benessere equivale a conoscere le relazioni che esistono tra i diversi fattori che compongono l'essere umano. Per questo è importante avere dimestichezza con i principi fondamentali delle scienze naturali, psicologiche e sociali, affinchè si possa comprendere il significato dei nostri comportamenti attraverso la sfera dei bisogni, delle emozioni, dei sentimenti, delle aspettative e delle idee.
Psicosomatica
Stress, emozioni e traumi, possono essere espressi tramite il corpo? Se si, che effetto hanno sulla nostra salute? La somatizzazione è il processo di trasformazione degli stimoli mentali in un coinvolgendo fisico, dalla variazione a livello del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa fino a quello immunitario. Tutte le emozioni sono funzionali al nostro vivere, tutte devono far parte del nostro bagaglio espressivo, ma nessuna dovrebbe perdurare nel tempo.


Educazione Alimentare
L'alimentazione e la necessità di cibarsi costituiscono le basi della piramide dei bisogni sociali. Compito del naturopata non è quello di prescrivere o suggerire diete, ma quello di aiutare a creare i presupposti affinchè la persona si nutra in maniera equilibrata nel rispetto del proprio fabbisogno psicofisico. In naturopatia, la prevenzione attraverso il concetto di pulizia e disintossicazione, sono alla base del bilancio energetico dell'organismo.
Tecniche di rilassamento e respirazione
La moderna società occidentale sta vivendo le prime avvisaglie di un cambiamento epocale del nostro stile di vita, e di conseguenza anche della nostra componente psicofisica, del nostro stato di salute. Gli stimoli sensoriali sono il punto di contatto fra le enormi difficoltà che la società ci presenta e la ricerca dell'equilibrio personale. A sostegno di questo naturale bisogno d'evasione, vengono a noi tutte quelle pratiche introdotte dalle tradizioni del passato e reinventate in ambito terapeutico.


Ginnastica posturale
Esercizi mirati al coordinamento corpo-mente, dove verranno prese in esame le posture ed altri tipi di movimenti con lo scopo di allineare la struttura osteo-articolare e correggerne i disequilbri. La ginnastica proposta e gli esercizi di allungamento saranno indispensabili per sciogliere la muscolatura e ricercare uno stato naturale di benessere, ma anche di comprendere il comportamento della meccanica fisiologica. Proprio in questo sarà fondamentale l'analisi biomeccanica del corpo, indispensabile per comprendere la correlazione che intercorre tra il movimento fisico e i cambiamenti del cervello.
Meditazione
Metodologia che aderisce appieno alla moderna psicologia transpersonale e che offre gli strumenti operativi per esplorare e padroneggiare le esperienze interiori e navigare nell’oceano della coscienza. Un'indagine possibile solo grazie allo studio di una metodica universale e a portata di tutti. Meditare non vuol dire fantasticare, ma andare oltre la persona, oltre il senso di personalità individuale. Lungo questa prospettiva si può affermare che è uno strumento in grado di studiare gli aspetti spirituali e trascendenti dell’esperienza umana in modo completo.
