La ricerca del benessere
- Francesco Parretti
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Star bene non significa non soffrire di dolori o non ammalarsi, ma percepire quella sensazione di benessere che solo un corpo in forma e pieno di vitalità ci può dare. È una condizione di piacere che si trova nella naturale sintonia corpo-mente.

Quando si è in forma tutto è più facile. L'autostima aumenta, ci si sente più sicuri e in grado di affrontare ogni ostacolo, perchè la percezione dell'efficienza corporea attiva meccanismi innati di estrema intensità legati all'importanza della sopravvivenza del corpo. I nostri antenati dovevano necessariamente contare sull’efficienza fisica per poter sopravvivere, erano costretti a camminare, a correre, a saltare, ad arrampicarsi, persino a nuotare, per sfuggire ai pericoli e procurarsi il sostentamento. Sfruttavano il corpo per interagire col mondo in maniera dinamica.
Credo che questo sia un aspetto fondamentale della nostra vita, poichè la tendenza della società contemporanea ci sta portando verso un graduale abbandono della nostra struttura fisica a vantaggio di un maggiore sviluppo mentale. Il progresso scientifico e tecnologico rende meno importante l'utilizzo del corpo per lo svolgimento di qualsiasi attività, come dimostra la drastica riduzione del peso delle attività lavorative manuali rispetto a quelle intellettuali. In questo senso, possiamo tranquillamente affermare che la cultura nella quale siamo immersi, è una cultura che ruota intorno al tabù della malattia.
Alla base del mantenimento e del miglioramento della salute non c’è invece l’ossessivo ricorso a qualche improbabile rimedio. C’è piuttosto la premura di un corpo e una mente ben mantenuti. Un principio naturale fondato sull’accesso e sullo sviluppo delle risorse interne, e non certo sull’assunzione di sostanze o la sottoposizione (solo) di cure esterne. In quest’ottica, la salute viene a dipendere dalla nostra volontà, dal nostro impegno e partecipazione consapevole al mantenimento e al miglioramento della salute stessa, a cominciare dalla cura del corpo, della sua forma, struttura e funzionalità.
La ricerca del benessere presuppone un impegno continuativo, assiduo e costante che è possibile mantenere soltanto attraverso una vera e propria educazione. Che ci piaccia o no, la necessità dell'attività motoria che tutti sentiamo deriva dal fatto che il nostro corpo sta bene solo se può fare regolarmente ciò che è predisposto a fare da milioni di anni: muoversi.
Comentarios