

FRANCESCO PARRETTI
Naturopata
Kinesiologo
Ricercatore
Istruttore di Arti Marziali

"La Conoscenza è un tesoro,
ma la Pratica è la sua chiave."
Laozi - VI secolo a.C
Su di me
Diplomato come perito elettrotecnico presso l' Istituto Tecnico Industriale A.Meucci di Firenze, ho praticato sport a livello agonistico fin dalla tenera età per poi trovare solo in seguito, nelle arti marziali, la mia vera vocazione. Durante il ventennio che ha segnato il mio percorso di formazione, attraverso la pratica ininterrotta del kung fu e del taijiquan, decisi di affiancare per completezza, una formazione a cadenza mensile in medicina tradizionale cinese con la dott.ssa Wang Yuqin di Tianjin. L'apprendimento dei fondamenti del Tuina (massaggio cinese) e del On Zon Su (riflessologia plantare) e iprimi viaggi studio in Oriente, mi avvicinarono con entusiasmo alla pratica della disciplina del Neigong: una metodica mente-corpo che affonda le sue radici nella filosofia alchemica taoista.
Spinto con interesse antropologico a legare esperienza marziale e conoscitiva, ho trovato nello studio dei testi antichi della tradizione, una sintesi per elaborare in parallelo alla pratica, tecniche di raccordo col mio percorso. Questa ricerca mi ha portato poi a confrontarmi con la realtà occidentale e il contesto in cui viviamo, per comprendere quanto sia oggi più che mai necessario un ponte di interconnessione con quell'intuitività tipica del passato. Con l'avvento della società ipertecnologica e postindustriale è indispensabile ili recuperare del contatto con i ritmi naturali dell'esistenza umana, nella sua struttura fisica, emotiva e spirituale. Con questo obiettivo, sempre in ottica di ricerca, ho quindi intrapreso un percorso formativo quadriennale in Naturopatia presso l'Università Popolare di Scienze della Salute di Torino (UNIPSI) con successiva specializzazione in Kinesiologia presso l'International Practitioners of Holistic Medicine di Londra (IPHM).
​
Nell'intimo interesse di prendere consapevolezza del nostro ambiente interno, data la sua complessità psicofisica, tali studi mi hanno condotto ad approfondire ed indagare in direzione della sfera terapeutica e di supporto. Con competenze in materia di fisiologia, anatomia e psicologia, attraverso il metodo delle delle Scienze Olistiche preservato dalla Federazione Italiana Naturopati (FIN), ho quindi reso possibile l'avviamento dell'esercizio professionale.
Concludo questa mia breve presentazione menzionando un aspetto che certamente avvalora le mie risorse. Per una forte vocazione, da sempre ho trovato attraverso l'espressione marziale, la musica, la scrittura, la pittura e la fotografia, quella dimensione creativa e artistica che è divenuta inseparabile compagna del mio lungo viaggio.
​​​
Il mio percorso marziale
2003 - 2010
2011 - 2019
2019 - oggi
Nel 2003 iniziai la pratica del Kung Fu tradizionale presso una nota scuola con sede a Prato condotta del M.Zhang Wei Shin. Nel 2009 partecipai, sotto la guida del mio istruttore, al torneo internazionale “16^ World Kung Fu Wushu Championship” di Perugia, classificandomi primo nella categoria di forme tradizionali a squadre e terzo nella categoria singola. Nel 2010 ottenni il titolo di cintura nera dal caposcuola M.Zhang Wei Shin.
Dal 2011 mi orientai verso il proseguimento degli studi nelle discipline marziali cinesi sotto la guida del M. Alessandro Lazzarelli (allora dottore in ricerca presso l’Institute of Anthropology della National Tsing Hua University di Taipei, oggi professore di psicologia generale presso l'Università di Pisa). Un percorso di formazione e ricerca che mi spinse ad intraprendere i primi viaggi studio in Oriente e ad approfondire le basi acquisite in Italia. Nel 2018 ottenni il riconoscimento e l'abilitazione all'insegnamento da parte del CSI - CONI, dopo il certificato di formazione presso la Chan Hong Wushu di Taipei supervisionata dal M.Chen Jiang Shan e il M. Alessandro Lazzarelli.
La profonda amicizia e comune visione col Dott. Alessandro Lazzarelli mi hanno spinto a cofondare dal 2018 il Centro Studi Discipline Orientali “Zhong Dao”, nato a Firenze con lo scopo di promuovere e divulgare gli insegnamenti da noi acquisiti nel corso degli anni. Attraverso corsi di arti marziali, stage di approfondimento, workshop giornalieri e organizzazione di eventi culturali (tra cui dimostrazioni di cerimonia del tè cinese, presentazioni di libri e mostre artistiche), il progetto offre una chiave di lettura della tradizione autentica cinese nel nostro contesto sociale.